Quantcast
Channel: legno – Costantini Sistema Legno
Viewing all articles
Browse latest Browse all 18

Il Legno Lamellare

$
0
0

Il legno lamellare è un materiale strutturale altamente performante,

che ha tutti i pregi del legno tradizionale,

senza averne i difetti né i limiti dimensionali.

Il legno lamellare è un materiale da costruzione che viene prodotto incollando tavole di legno già classificate per uso strutturale. Racchiude quindi i pregi naturali del legno come il rapporto resistenza/peso, l’ottima capacità d’isolamento, l’elasticità che unita alla leggerezza lo rendono particolarmente resistente ai sismi, una ottimo comportamento al fuoco, la duttilità alla lavorazione (per approfondire https://www.costantinilegno.it/chi-siamo/perche-il-legno/ ).

Ed essendo un materiale composito, grazie al processo di industrializzazione cui è sottoposto, non contiene i difetti caratteristici del legno massiccio (quali nodi cadenti, sacche di resine, cipollature ecc..) né ha limiti dimensionali.

Le tavole che costituiscono il legno lamellare vengono comunemente chiamate lamelle, ed hanno uno spessore di 40 mm ed una larghezza che va dagli 8 ai 20-24 cm, la larghezza non supera mai i 24 cm per evitare problemi causati dal ritiro e garantire una perfetta stabilità. Anche se un tronco ha una lunghezza finita, non esistono limiti oggettivi per la realizzazione di elementi lignei.

LACOST-Lamelle
LACOST-Produzione-Legno-Lamellare

Le lamelle prive di difetti vengono riportate alla lunghezza desiderata mediante la giunzione incollata di testa (figer joint giunto dita).

Successivamente le lamelle vengono incollate l’una sull’altra a formare la trave.

Il legno lamellare permette di ottimizzare le sezioni utilizzate; contrariamente alla lavorazione e al prodotto finito ottenibili da una trave in legno massello che sono fortemente legati alle caratteristiche dell’albero, come ad esempio la sezione quadrata. Utilizzando le lamelle, si ottimizza il materiale posizionandolo dove effettivamente serve, realizzando sezioni rettangolari con un rapporto H/B  decisamente a vantaggio dell’altezza.

All’inizio della fase di produzione le lamelle vengono stagionate, in ambienti a circolazione forzata, per essere portate ad un tasso di umidità del 12% circa, fase molto importante sia per la classificazione che per il successivo incollaggio delle lamelle.

La classificazione delle tavole avviene mediante l’uso di macchine altamente tecnologiche, quali scanner ed Rx, che individuano eventuali difetti e stabiliscono la classe di resistenza della lamella.

I difetti segnalati dall’impianto di classificazione verranno successivamente eliminati mediante troncatura.

LACOST-Produzione-Legno-Lamellare-02
LACOST-Lamelle-03

Il legno lamellare nasce dall’esigenza di avere a disposizione un elemento strutturale altamente performante ed è quindi  utilizzato nella realizzazione di grandi opere, come coperture per spazi espositivi, luoghi di culto, centri sportivi, scuole, ponti e successivamente, per le stesse caratteristiche, viene diffusamente utilizzato nella costruzione residenziale di case e coperture.

LACOST-chiesa-struttura-a-stella
LACOST-Tetto-in-legno-casa-0
LACOST-Case-in-legno-Livorno-Toscana
Il Legno Lamellare ultima modifica: 2016-01-21T10:27:02+00:00 da Luisa Costantini

The post Il Legno Lamellare appeared first on Costantini Sistema Legno.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 18

Trending Articles