Quantcast
Channel: legno – Costantini Sistema Legno
Viewing all articles
Browse latest Browse all 18

Vivere in una casa in legno: l’importanza del COMFORT ABITATIVO

$
0
0

Tra i numerosi pregi delle case in legno, si parla tanto della sensazione di benessere che si prova nel viverci. Questione solo di percezioni, del grado di sensibilità di chi la abita oppure possiamo affermare che sia un dato oggettivo a tutti gli effetti? Per dare una risposta, andiamo ad analizzare tutti gli aspetti legati comfort abitativo.

SENSAZIONE di COMFORT E BENESSERE

Il comfort e il benessere sono assolutamente garantiti all’interno di una casa in legno. Questo materiale è in grado di trasmettere una sensazione di calore, è naturalmente profumato ed igienico, antistatico e in grado di assorbire i rumori, garantendo un elevato comfort acustico. Rappresenta per questo motivo l’ambiente ideale per sé e per la propria famiglia, donando una sensazione ‘ovattata’ dovuta all’assenza di riverbero acustico.
Tutti sappiamo che il comfort abitativo è importantissimo in una casa moderna, alla quale chiediamo di non essere semplicemente un ‘tetto sopra la nostra testa’ ma un luogo che sia anche un po’ il nostro rifugio, un ambiente rasserenante ed accogliente.

LACOST-sensazione-benessere-casa-in-legno

TEMPERATURA INTERNA IDEALE

Uno dei fattori più importanti da tenere in considerazione a livello di benessere è la possibilità di godere della temperatura ideale. D’inverno è consigliabile mantenere l’interno dell’abitazione intorno ai 20 gradi, mentre d’estate ci si aspetta che la casa non si surriscaldi eccessivamente, restando sotto i 26 gradi.
Benessere è più che mai in questo caso un sinonimo di temperatura omogenea. Avere in tutte le stanze e in tutti i piani lo stesso clima: nulla di più gradevole e salutare. D’inverno si evita così l’effetto ‘camino o termosifone’, dove il maggior calore è concentrato nel lato del corpo che gli si rivolge.

UMIDITA’ E CORRETTA QUALITA’ DELL’ARIA

L’umidità, come già specificato in questo post, viene regolata dal legno stesso che è in grado di ‘respirare’ prevenendo la formazione di muffa e garantendo una corretta qualità dell’aria.
Il benessere non è quindi solo una sensazione, ma un dato di fatto. A questo va aggiunta una più semplice gestione della casa in termini di riscaldamento e raffrescamento: nessuna paura di bollette salate, per giunta avendo patito il freddo d’inverno e il caldo d’estate a causa di un cattivo isolamento.

ILLUMINAZIONE E PERFORMANCE ACUSTICA: L’IMPORTANZA DEL PROGETTO

Una corretta progettazione vi aiuterà ad avere il giusto grado di illuminazione e un’ottima performance acustica degli ambienti. La protezione da fonti di rumori esterne ed interne all’edificio contribuisce in maniera significativa a rendere la propria abitazione un’oasi di armonia e di pace.

Al di là delle sensazioni percepite in modo soggettivo, che sono inevitabilmente influenzate dal nostro grado di sensibilità e dalle nostre abitudini, è opportuno precisare che il benessere abitativo è anche descritto approfonditamente dalle normative vigenti, che ne hanno ampiamente delineato i requisiti.
Secondo un rapporto del gennaio 2010 dell’Ufficio Regionale Europeo dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità (WHO), tutti i fattori elencati sopra sono strettamente legati alle caratteristiche dell’abitare, confermando che gli effetti negativi sulla salute possano essere attivati da:
• Mancanza di contatto con la natura;
• Presenza di umidità interna agli spazi abitati;
• Mancanza di comfort termico;
• Accumulo di aria interna inquinata;
• Eccessiva esposizione al rumore.
Possiamo quindi affermare che abitare in una casa in legno contribuisca attivamente alla riduzione dei rischi sulla salute (cfr. “European Journal of Public Health, Vol. 20 – N. 1, 36-42”).

LACOST-Case-in-legno-umbria-02

Per Approfondire visita la pagina Perchè il Legno


Viewing all articles
Browse latest Browse all 18

Trending Articles