Case in Bioedilizia: da dove cominciare…
Costruire una casa in bioedilizia significa affrontare un processo diverso da quello di una tradizionale casa in muratura.
Diverso è il materiale strutturale, diversi sono gli step di lavorazione che porteranno ad avere la vostra abitazione chiavi in mano.
- Tutto inizia dalla individuazione del TERRENO EDIFICABILE, esattamente come nelle case in edilizia tradizionale. E’ ancora diffuso il concetto di ‘casa in legno uguale posso costruire dove voglio’: niente di più sbagliato! La casa in legno differisce dalle altre abitazioni solo per il metodo costruttivo impiegato;
- Fase di PROGETTAZIONE e realizzazione delle FONDAZIONI: come per le case in muratura, vengono effettuati tutti gli studi del caso che comportano l’analisi del terreno, l’acquisizione di tutte le autorizzazioni e i permessi necessari (alla burocrazia non si sfugge), la progettazione esecutiva delle strutture, degli impianti, delle fondazioni. Un appunto riguardo le fondazioni per sfatare i falsi miti: vengono realizzate in cemento armato come per le case in edilizia tradizionale, in quanto serviranno come base su cui montare le pareti in legno. Occorre invece precisare che una struttura in legno ha un peso molto più contenuto rispetto ad una in cemento armato o in muratura; quindi la struttura stessa della fondazione sarà più contenuta grazie alla riduzione dei carichi.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Clik here to view.

- Produzione dei PREFABBRICATI in legno: ogni elemento che andrà a comporre l’abitazione viene prodotto in azienda: pareti esterne, pareti interne, solai, tetti, pilastri e così via. Tutto viene attentamente valutato in fase progettuale ed ogni singola parte viene prodotta secondo un attento processo di lavorazione, che rispetti e risponda ai più elevati standard di qualità. Dovete sapere che le aziende produttrici – oltre ad essere le prime ad esigere che il proprio prodotto sia di altissima qualità – sono sottoposte a stretti controlli da parte della Comunità Europea. Le materie prime sono quindi assolutamente sicure e rigidamente controllate ad ogni step produttivo.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Clik here to view.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Clik here to view.

- Trasporto e MONTAGGIO Prima di procedere al montaggio, la fondazione in calcestruzzo dovrà riposare per circa un mese, secondo le normali tempistiche costruttive. A questo punto però, il percorso diventerà più rapido: dopo i normali lavori di impermeabilizzazione, in pochissimo tempo la casa prenderà velocemente forma, pezzo dopo pezzo. Verranno montate le pareti esterne ed interne, i solai, il tetto, e a seguire effettuati ulteriori lavori di impermeabilizzazione ed isolamento finali.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Clik here to view.

- Realizzazione delle FINITURE esterne, che prevede il montaggio del pacchetto termico in copertura, pluviali e manto di finitura del tetto, realizzazione del cappotto termico ed eventuale rivestimento esterno, montaggio degli infissi, rasatura colorata.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Clik here to view.

- Realizzazione delle pareti interne, degli IMPIANTI e dei massetti, con posa finale delle finiture interne e relative tinteggiature.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Clik here to view.

Finalmente avrete la vostra Casa in Bioedilizia pronta per essere arredata!
#costantini #costruire # case bioedilizia
Case in bioedilizia: come vengono costruite?
ultima modifica: 2016-01-07T11:00:13+00:00
da
The post Case in bioedilizia: come vengono costruite? appeared first on Costantini Sistema Legno.