La scuola di Piano deve essere un presidio di sostenibilità, e trasmettere essa stessa un messaggio sul piano didattico:
“Si costruisce con leggerezza, si risparmiano risorse e i materiali si scelgono tra quelli che hanno la proprietà di rigenerarsi in natura”.
Lo scorso anno il maestro e pedagogo Franco Lorenzoni aveva lanciato una bella sfida agli architetti: “Cari architetti, rifateci le scuole!”. Questo ‘grido’ è nato per sensibilizzare sul tema della riqualificazione del patrimonio scolastico italiano, un capitale notoriamente obsoleto e bisognoso di urgenti interventi di ammodernamento e manutenzione.
L’appello ha suscitato la replica di Renzo Piano in persona, che ha risposto affermando che “Ogni scuola dovrà essere un presidio di sostenibilità”. La sostenibilità strutturale secondo l’architetto e Senatore a Vita avrà il compito di trasmettere anche un messaggio didattico: “Si deve costruire con leggerezza, risparmiando risorse e scegliendo materiali in grado di rigenerarsi in natura”.
E continua aggiungendo: “La scelta ideale è il legno: bello, sicuro, antisismico e profumato. Ma innanzitutto è energia rinnovabile. Basta piantare alberi per garantire la sostenibilità del progetto: nel giro di 20 o 30 anni, dipende dall’essenza, si ha di nuovo l’equivalente del legno usato. Per ogni metro cubo di legno impiegato ci vuole una giovane pianta. Il lavoro lo fanno poi la pioggia, il sole e la terra. Si possono creare boschi e spiegare ai ragazzi che il legno usato per la loro scuola, in questo caso 500 metri cubi, è stato sostituito da quella piccola foresta di 500 alberi. In ogni regione nasceranno così nuovi boschi, in base alle essenze del territorio.”
L.A. COST – Uno degli 8 asili in Classe A realizzati in legno a Roma
Il modello architettonico ideale per Renzo Piano prevede quindi l’utilizzo di un materiale rinnovabile come il legno, l’effettuazione di studi di geotermia per ottimizzarne il riscaldamento o il raffrescamento, l’impiego di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, perché “le scuole dovranno consumare pochissima energia”.
Tutti i dettagli del progetto su: Domenica24 del Sole24Ore.
Potrebbe interessarti anche Otto asili in Classe per il Comune di Roma
The post Renzo Piano: la scuola perfetta è in legno appeared first on Costantini Sistema Legno.