Nella realizzazione di una abitazione è di fondamentale importanza verificare che l’investimento rientri nel budget che si è scelto di dedicare.
Scegliere una casa in legno assicura tra gli altri un vantaggio fondamentale: quello della certezza della spesa. A differenza delle case in muratura – in cui notoriamente il costo può variare anche notevolmente in corso di realizzazione – scegliendo una casa in legno è possibile avere un pieno controllo della spesa.
Vi state chiedendo in che modo si possa avere questa certezza dei costi?
- Realizzazione delle pareti in fabbrica.
Questo consente un calcolo certo dei materiali e dei costi di produzione.
- Realizzazione delle fondazioni semplice ed economica.
Una casa in legno pesa 4 volte meno di quella in muratura.
- 3 giorni = tempo necessario per il montaggio della struttura.
Avrete la vostra casa finita nel giro di una settimana. Questo naturalmente comporta un risparmio importante nelle spese di costruzione.
- 0 spese di smaltimento.
Nelle costruzioni in legno non vengono prodotti rifiuti di costruzione.
- Superficie interna abitabile maggiore del 10% rispetto alla casa tradizionale.
Questo è possibile grazie allo spessore minore delle pareti in legno.
Ma allora realizzare una casa in legno costa meno che realizzarne una in muratura?
La risposta è certamente si!
Se parliamo di due strutture che hanno le stesse caratteristiche a livello di scelte architettoniche e stilistiche, variabili ambientali e risparmio energetico la risposta non può che essere affermativa. Se da un lato c’è un costo maggiore del materiale, dall’altro si risparmia su fondazioni e spese di cantiere, senza contare poi i risparmi sui costi di manutenzione e gestione della casa. Pensate che si arriva ad avere l’80% in meno di consumi in energia con una casa in legno. Che tradotto in soldoni significa risparmiare circa 2000€ l’anno per scaldare e raffreddare una casa di 120 mq.
Per un approfondimento vai su “Case in legno” e su “Perchè il legno”.